La popolazione di Cadoneghe sta rallentando la sua crescita: nel 2009, contrariamente agli anni precedenti, i residenti non sono aumentati delle solite 140 persone, ma di poco più di 100. Al 31 dicembre 2008, infatti, i residenti erano 15.880, mentre ora, dodici mesi dopo, il loro numero ha raggiunto le 15.985 persone, con una leggera prevalenza della popolazione femminile, che supera quella maschile di circa 300 unità. A continuare a salire sono i residenti di origine straniera, che a novembre erano 1702, ovvero il 10,6 per cento della popolazione, mentre gli italiani continuano la loro lenta decrescita dettata dalla bassa natalità. A differenza della popolazione residente italiana, nel caso degli stranieri la suddivisione fra maschi e femmine è quasi paritaria. "Negli ultimi otto anni la popolazione di Cadoneghe è aumentata di circa 1200 abitanti, con un andamento di crescita dell'8 per cento - commenta il sindaco Mirco Gastaldon - Il fatto che, in termini percentuali rispetto alla popolazione censita il primo gennaio 2002, il nostro Comune sia quello che demograficamente è cresciuto di meno rispetto ai Comuni limitrofi (la metà, per esempio, rispetto a Vigonza e Campodarsego), dimostra che l'obiettivo programmatico di questa amministrazione e della precedente, ovvero di contenere il numero degli abitanti entro la soglia delle 18.500 unità, è sempre stato concreto e realistico, ma anche salutare per il benessere della collettività e per la buona qualità dei servizi". Cifre alla mano, si può osservare che il tessuto sociale di Cadoneghe è composto da 6270 famiglie, con un'età media di circa 42 anni, composte per la maggior parte da nuclei con 2 componenti (1876 famiglie), single (1499), 3 membri (1415). Assai meno le famiglie numerose, che sono 19 con 7 componenti, 6 con 8, 2 con 9, 1 famiglia di 10 persone, 2 di 12 e 1 di 14. Le famiglie con soli componenti italiani sono 5605, quelle solo composte da stranieri 554.
Cristina Salvato
|